top of page

Casa tua oggi potrebbe valere di più. Scoprilo dai dati Nomisma

  • Immagine del redattore: Gabriela Bratosin
    Gabriela Bratosin
  • 15 lug
  • Tempo di lettura: 4 min

Cosa dicono i dati Nomisma (e cosa significa per chi possiede un immobile)

ree

Il 2025 segna un punto di svolta nel mercato immobiliare italiano. Dopo un 2023 rallentato e un 2024 in ripresa, secondo l’Osservatorio Nomisma, il settore sta mostrando segnali concreti di consolidamento, con una crescita che proseguirà almeno fino al 2027.

La domanda torna a farsi sentire, i mutui riprendono quota, e i valori delle abitazioni registrano aumenti contenuti ma costanti. Per chi ha una casa di proprietà, è il momento giusto per iniziare a farsi domande importanti: quanto vale oggi il mio immobile? E se volessi venderlo, potrei ottenere di più ora che in futuro?

Vediamo insieme cosa ci dicono i dati ufficiali di Nomisma e perché questi numeri potrebbero riguardarti più di quanto immagini.


🌐 L'analisi di Nomisma: segnali concreti di ripresa

ree

Secondo l’Osservatorio 2025, Nomisma ha analizzato l’andamento di 13 principali mercati urbani: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Roma, Torino e Venezia.

Tra le tendenze principali:

  • +11,5% di compravendite nel primo trimestre del 2025 rispetto all'anno precedente;

  • +32,7% di acquisti tramite mutuo, grazie alla discesa dei tassi d'interesse;

  • Prezzi in crescita moderata ma costante, con aumenti annui tra l'1,1% e l'1,4%;

  • Domanda forte nelle periferie e nelle aree semiurbane;

  • Locazioni in rialzo, con domanda in crescita ma offerta insufficiente.

I mutui rappresentano oggi quasi la metà delle compravendite totali. La fiducia sta lentamente tornando e, con essa, la voglia delle famiglie di acquistare.


🏡 Prezzi delle case: continua la crescita, ma più lenta


Secondo Nomisma:

  • Le abitazioni in buono stato sono passate da un +2,0% nel 2023 a un +1,4% nel 2025;

  • Quelle in ottimo stato sono scese da +2,7% (2022) a +1,1%;

Il trend è dunque positivo, ma in rallentamento. Questo significa che il valore delle case cresce ancora, ma chi aspetta troppo potrebbe non ottenere lo stesso risultato tra qualche anno.


🔬 Dove si compra di più? I quartieri più ricercati a Roma

ree

Nel 2025, il 53% della domanda riguarda l'acquisto, il resto si divide tra locazioni e soluzioni temporanee. I dati mostrano un'espansione della ricerca immobiliare su tutto il territorio urbano, con un rinnovato interesse non solo per le aree centrali ma anche per quelle semicentrali e ben collegate.

A Roma, continuano a registrare forte interesse quartieri come Monteverde, Prati, San Giovanni, Appio Latino, Nomentano, accanto a zone in espansione come Montesacro, Tiburtina, Casal Bertone, Tor Sapienza, Fleming, Collina Lanciani e Talenti.

Il motivo? Ogni quartiere offre una combinazione diversa di vantaggi: posizione strategica, presenza di servizi, collegamenti con il centro, e in molti casi anche spazi verdi o immobili con caratteristiche uniche.

Che si tratti di chi cerca la solidità di quartieri consolidati o il potenziale di aree in riqualificazione, oggi il mercato offre opportunità diffuse, e ogni zona ha il suo pubblico.

Anche gli investitori stanno tornando a guardare a Roma con attenzione, puntando su immobili già pronti, con buona classe energetica, o facilmente valorizzabili.


📈 Locazioni e mutui: più domanda, meno offerta

ree

Nel comparto delle locazioni:

  • I canoni sono cresciuti del +4,6% nel 2024 e del +3,6% nel 2025.

  • La richiesta è alta, ma l'offerta non riesce a tenere il passo.

Anche i contratti transitori e quelli per studenti e lavoratori in mobilità sono in aumento. A Roma, come in molte grandi città, l’offerta resta rigida mentre la domanda cresce, generando forti pressioni sui prezzi.

Dal lato del credito, le nuove erogazioni di mutui hanno fatto registrare un +47,2% a inizio 2025. Dopo sette trimestri negativi, è il quarto trimestre consecutivo in positivo.


🚀 E le case nuove? Cala la costruzione, cresce la riqualificazione


Oggi si costruisce meno, ma si ristruttura di più. Complici i costi edilizi crescenti e la fine dei superbonus, gli investitori preferiscono puntare su immobili esistenti da riqualificare.

Questo si riflette anche sulle classi energetiche:

  • Tra il 2022 e il 2024, le abitazioni in classe A o B vendute sono passate dal 4,7% al 7,3%;

  • Nelle locazioni si attestano al 6,8%.

Avere una casa efficiente dal punto di vista energetico aumenta l'attrattività e il valore percepito. Se hai fatto dei lavori negli ultimi anni, potresti scoprire che la tua casa oggi vale molto di più di quello che credi.


🤔 E tu? Hai mai pensato a quanto potrebbe valere casa tua oggi?

ree

Non è (ancora) una decisione. È una consapevolezza.

Per molti proprietari, l’idea di vendere casa sembra distante. Ma ogni giorno ci sono famiglie che cercano case proprio come la tua. E il momento attuale è favorevole per ottenere il massimo possibile, senza pressioni.

Vendere oggi significa:

  • sfruttare un mercato in ripresa;

  • approfittare di una domanda concreta;

  • muoversi prima di un possibile rallentamento.

E se non sei sicuro di voler vendere, iniziare a informarsi è comunque il miglior modo per fare una scelta consapevole.


📢 Vuoi sapere quanto vale davvero la tua casa?


Mi chiamo Gabriela Bratosin e sono una consulente immobiliare che lavora ogni giorno con proprietari e acquirenti su tutto il territorio di Roma. Non ti offro una valutazione standardizzata, ma un'analisi precisa, attuale e su misura per il tuo immobile.

Se vuoi sapere:

  • quanto potresti ottenere oggi;

  • se conviene vendere ora o aspettare;

  • come valorizzare la tua casa al meglio senza ristrutturarla;

...scrivimi. Ti rispondo personalmente.



Non perdere l’opportunità di fare una scelta consapevole, con le informazioni giuste e una guida professionale al tuo fianco.

 
 
 

Commenti


bottom of page